Blog & News

News & Eventi dal nostro Blog

Mario Bellini, designer

Inside designer - Mario Bellini

Mario Bellini:l'equilibrio tra funzionalità e bellezza

Mario Bellini è un designer e architetto italiano nato a Milano nel 1935. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera di designer alla fine degli anni '60, lavorando con importanti aziende di arredamento italiane come Olivetti, Cassina, B&B Italia e Artemide e molti altri brand internazionali come Vitra per cui ha disegnato anche la poltrona Figura.

rievocazione storica motociclistica

Rievocazione motociclistica storica di Ospedaletti

VII EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA MOTOCICLISTICA DI OSPEDALETTI

Che giornate abbiamo vissuto! Un week end, quello del 4-5 Giugno, all'insegna dello sport e della condivisione delle più belle pagine della storia del motociclismo. Nel nostro stand sono passati i campioni del mondo del calibro di Giacomo Agostini, Pierpaolo Bianchi, Troy Bayliss e molti altri ancora, circondati dalla bellezza del design italiano grazie a Vibrazioni Art Design (leggi l’articolo che gli abbiamo dedicato qui), e Riva 1920, un fuoriclasse internazionale del design ecosostenibile.

Il Supersalone del Mobile di Milano. Foto di Andrea Mariani (Courtesy salonemilano.it) 2021

Milano Design Week: tutti i numeri del Supersalone

Milano Design Week: la bellezza è tornata libera


È stato il primo evento internazionale del settore a ripartire dopo lo stop forzato dalla pandemia. Uno stop che nel suo caso è durato ben 18 mesi. L’edizione numero 59 del Salone del Mobile di Milano (5-10 settembre 2021) è servita per rilanciare il settore legno-arredo e mostrare come il Bel Paese detenga ancora il primato nel campo del design e dell’architettura. E dare conferma di come proprio questo settore sia uno dei principali propulsori del motore economico nazionale. Bisognava dare un segnale forte, di ripartenza. Anche in un momento di crisi che è tutt’altro che lasciato alle spalle.

Briccola Veneziana - Fogliarini Blog

Perché un arredo di design è sempre una scelta sostenibile

Perché un arredo di design è sempre una scelta sostenibile

Nel numero di agosto della rivista Materia Rinnovabile, è uscito un interessante articolo (consultabile anche online) a firma di Pietro Luppi e Alessandro Giuliani, che analizza l’attuale situazione del settore Legno-Arredo dal punto di vista del suo ciclo vitale. Ponendo l’accento proprio sulla fine di questo ciclo, ovvero quando gli arredi finiscono di essere “arredi” e diventano “rifiuti”.

Sedia Bell Chair by Magis

Materials Village Special Edition alla Milano Design Week 2021

 

Nell’ambito della Milano Design Week di settembre – edizione speciale dedicata alla sostenibilità e ai processi di circular economy nell’architettura e nel design – anche Materials Village vedrà una sua edizione speciale. L’evento organizzato ogni due anni da Materially, infatti, si concentrerà proprio sulle start-up e sulle aziende che hanno messo a punto materiali nuovi e processi più sostenibili, aiutando la cosiddetta transizione ecologica nell’ambito non solo del design, ma anche dell’architettura, delle costruzioni e dell’abitare in senso più ampio.

Materially è un’impresa milanese che da anni offre aiuto alle imprese nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità a partire dai materiali. Opera con un approccio design-oriented e un’attenzione ai temi della Circular Economy e dell’innovazione intelligente grazie alla ricerca quotidiana e al dialogo costante con i diversi players nel mondo dei materiali, dalle università, alle start-up, fino alle imprese che propongono o richiedono soluzioni da applicare nei propri processi produttivi.

Materials Village è l’appuntamento biennale, arrivato quest’anno alla sua settima edizione, che, parallelamente alla Milano Design Week, informa consumatori, stakeholder e semplici curiosi sulle novità presenti nel campo dei materiali. Materiali che, lontani dall’essere un semplice mezzo attraverso cui il design e l’architettura si esprimono, ne costituiscono invece il substrato reale attraverso cui esse entrano in contatto col mondo e, legati a doppio filo ai processi produttivi e costruttivi, vanno a creare quello che è effettivamente l’impatto ambientale di queste discipline.

Proprio per questo, quella del 2021 è un’edizione speciale, in quanto presentata in un contesto particolare come quello post pandemico odierno. Come si legge nel comunicato stampa dell’evento, infatti: “In questi ultimi quindici mesi abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione dell’abitare quotidiano. La casa è divenuta ufficio e scuola, gli spazi pubblici palestre, i mezzi di trasporto privati luoghi della privacy, accentuando un trend che da anni vedeva gli aeroporti trasformarsi in shopping mall e gli alberghi in spa e gallerie.

In questa fluidità funzionale ed espressiva, ancora una volta i materiali rivestono un ruolo determinante rappresentando il fattore solido, il solid side imprescindibile e sostanziante, che può contribuire alla trasformazione virtuosa degli oggetti dell’abitare.
È questo aspetto solido, unitamente a quello di sostenibilità, che Materially propone all’attenzione dei visitatori della Milano Design Week 2021. Così nel Materials Village troveranno spazio materiali, processi produttivi e tecnologie finalizzate a sostenibilità, ottimizzazione prestazionale e logiche di economia circolare.

Non solo. In questa Special Edition di Materials Village il tema della transizione ecologica trova il fulcro nella mostra “WastEnders”, curata dal team di ricercatrici di Materially, dedicata a start-up e giovani imprese che sviluppano materiali innovativi provenienti da scarto agricolo, urbano o industriale o li applicano a oggetti d’uso quotidiano.”

Materials Village si terrà dal 4 al 10 settembre e sarà ospitata presso Superstudio Più in via Tortona 27 a Milano. Per tutto il periodo della Design Week, i contenuti di Materials Village e della mostra saranno diffusi attraverso "Talking Materially", una serie di appuntamenti online quotidiani, talk e panel.

Maggiori informazioni sul sito web di Materially.

Sedia Bell Chair by Magis

Bell Chair di Magis, la sedia magica dall’anima green

 

Una scocca semplice, che ricorda il guscio di una conchiglia, per la seduta. Quattro gambe “a C, robuste come nelle sedie degli anni venti” e il gioco è fatto. Anzi è fatta la sedia. A dirla così sembra semplice. “Ma la sua semplicità è frutto di rimaneggiamenti continui: a inizio progetto modificavamo il disegno anche più volte al giorno.” A dirlo è il designer tedesco Konstantin Grcic, e quella di cui parla è la sua Bell Chair, progettata per Magis, casa di design del profondo nord Italia. Una sedia a suo modo rivoluzionaria. “All’inizio il progetto non mi entusiasmava tanto – a cosa poteva mai servire l’ennesima sedia in plastica? – mi chiedevo. Poi col tempo ha acquisito il suo senso” aggiunge. In effetti, la sfida non era semplice.


A proporgli la sfida, Eugenio Perazza, fondatore e capo di Magis. Che si ritiene un creativo e un sognatore. “Magis è una parola latina che significa ‘di più’ – ed è questo di più che noi cerchiamo di mettere sempre nei nostri progetti”, dice a proposito della sua azienda. E ancora: “Magis maneggia creatività, siamo una fabbrica di artisti, perché artisti lo siamo un po’ tutti quando sappiamo usare coraggio, intuizione e creatività per sfidare lo status quo e poi immergerci nell'ignoto.” Insomma, un tipo che non si accontenta delle cose troppo ‘easy’.

Il sodalizio tra Eugenio e Konstantin nasce circa vent’anni fa, col primo progetto del designer per la factory italiana, la sedia in alluminio Chair_One. Realizzata in pressofusione, dal design ricercato e particolarissimo, oltre a sancire l’inizio della partnership tra Grcic e Magis, consacra definitivamente l’azienda veneta tra le case di design “importanti”.

CHAIR_ONE, primo progetto di Grcic per Magis

 

Bell Chair è tutta un’altra storia. L’idea era quella di fare una sedia in plastica totalmente riciclata, che fosse bella e che costasse relativamente poco (60-70 euro massimo), ma senza dare l’idea di un prodotto ‘cheap’ – scadente. Per far sì che tutto questo coincidesse ci voleva un calcolo ben preciso di materiali utilizzati, tempi di produzione, di stoccaggio e di imballaggio. Ci sono riusciti coordinando il lavoro di tre team: quello di Magis, quello di Grcic e collaboratori e un terzo gruppo di ingegneri che si è occupato di mettere a punto un materiale plastico che permettesse di fare la magia.

La magia, Bell Chair, è una sedia in plastica bella, robusta (garantisce il suo progettista – “non dà l’idea di poterti crollare sotto all’improvviso, davvero!”), stampata in un monoblocco di polipropilene riciclato derivante dagli scarti di lavorazione dell’azienda stessa. Ciclo di produzione totalmente chiuso, il massimo della sostenibilità. Che ad oggi non è poco, anzi. Inoltre, il macchinario impiega un minuto per stampare una sedia intera e finita e la impila in uno speciale pallet disegnato apposta, che ne contiene 12 una sopra l’altra, permettendone trasporto e stoccaggio.

Poi pesa solo 2,7 kg, che è praticamente poco più della metà della media di una sedia in polipropilene classica. “tutte queste cose messe insieme credo che daranno una nuova direzione alle aziende, per quanto riguarda la produzione di sedute plastiche monoblocco, si auspica Grcic, anche perché è una sedia che ha una identità fluida secondo me. Sta bene in giardino come dentro a un ufficio.”

Bell Chair è prodotta in tre colori, bianco, nero e pesca. Il costo è di 70 euro a pezzo. Pesa poco, è robusta e dura nel tempo. Ha un design semplice ma fresco e classico allo stesso tempo. È funzionale, pratica, bella, riciclata e riciclabile. La magia, secondo noi, è riuscita.

Trovate Bell Chair e tutta la collezione di Magis nel catalogo online e nei nostri showroom di Perinaldo, Fa Maggiore e Fa Maggiore bulthaup. Inoltre, potete seguirci sui nostri canali social FacebookInstagram e Linkedin per restare aggiornati sulle novità presenti nei nostri store.

CATEGORIE

ULTIMI POST

Chi Siamo

Da oltre 80 anni siamo il punto di riferimento nel campo del Design e dell’arredamento.

INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY

SFOGLIA LA NOSTRA BROCHURE

Arredamenti Fogliarini SpA
a socio unico

Sede Amministrativa:
Strada Provinciale km 9,6
18032 Perinaldo (IM), Italy
Sede Legale:
Via Ferrante Aporti 18
20125 Milano, Italy

Partita IVA e cod. CEE 06830660152
REA: MI1128755
Iscr. Registr. Imprese e C.F. 00118150085
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

Copyright © 2018 Fogliarini.com. | Credits