Blog & News

News & Eventi dal nostro Blog

Il Supersalone del Mobile di Milano. Foto di Andrea Mariani (Courtesy salonemilano.it) 2021

Milano Design Week: tutti i numeri del Supersalone

 

 

FOTO DI ANDREA MARIANI - COURTESY OF SALONEMILANO.IT

 

È stato il primo evento internazionale del settore a ripartire dopo lo stop forzato dalla pandemia. Uno stop che nel suo caso è durato ben 18 mesi. L’edizione numero 59 del Salone del Mobile di Milano (5-10 settembre 2021) è servita per rilanciare il settore legno-arredo e mostrare come il Bel Paese detenga ancora il primato nel campo del design e dell’architettura. E dare conferma di come proprio questo settore sia uno dei principali propulsori del motore economico nazionale. Bisognava dare un segnale forte, di ripartenza. Anche in un momento di crisi che è tutt’altro che lasciato alle spalle.

I numeri gli hanno dato ragione. Oltre 60.000 le affluenze, 35.000 nella sola giornata di apertura, il resto spalmate nei restanti 5 giorni. Più della metà sono stati operatori di settore e buyer (il 47% provenienti dall'estero). Più di 400 i brand espositori, di cui il 16% esteri a cui si sommano 170 giovani studenti provenienti da 22 Paesi e 39 designer indipendenti. Quasi 1.800 i giornalisti accreditati da tutto il mondo.

Decisivo anche il ruolo della nuova piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano che, nei giorni della Design Week ha amplificato l’evento, attivando un nuovo approccio e un’inedita fruizione sia per i visitatori presenti in fiera sia per gli utenti in remoto. Sono state raccontate aziende e prodotti, si è data la parola ai tanti personaggi presenti, si sono assicurate informazioni e moltiplicati i contatti diretti. I dati raccolti fino alla giornata di giovedì 9 settembre fotografano una community dinamica e in crescita, ripartita al 50% tra accessi italiani e internazionali, che ha risposto a tutte le iniziative proposte.

FOTO DI ANDREA MARIANI - COURTESY OF SALONEMILANO.IT

 

Oltre 22mila scannerizzazioni di QR code tramite la nuova app. Il Web ha contato su 1,5 milioni di visualizzazioni di pagina con una media di 90mila utenze giornaliere. Il nuovo account TikTok del Salone del Mobile.Milano, con 19 video caricati nei primi 5 giorni di “supersalone”, ha avuto più di 630mila view totali, mentre sono 2mila gli streaming per i primi tre episodi del podcast Super! Entrati subito nella Top 100 Italia di Apple Podcast. I canali social hanno registrato 15 milioni di impression, 25mila interazioni e 50mila visualizzazioni dei video.

Insomma, una edizione “small” nel formato, per ovvie questioni logistiche, che ha fatto però grandi numeri. E che ha mostrato una via da seguire per il futuro, col suo format inedito, scalabile e sostenibile. A prova di green pass e in tutta sicurezza. Un allestimento curato da un team capeggiato dall’architetto Stefano Boeri. Hanno dato vita ad uno spazio aperto, di tipo fieristico e ‘verticale’ – con strutture smontabili e riutilizzabili e grandi pannelli a dividere gli spazi, dove i prodotti dei vari brand erano appesi in vista e acquistabili in loco dai visitatori. 

 

FOTO DI ANDREA MARIANI - COURTESY OF SALONEMILANO.IT

 

E poi live streaming, talk show, podcast e tutta una serie di eventi paralleli e mostre sparse in diverse aree della città. Spazi di incontro tra buyer e operatori di settore, all’insegna di una ripartenza che nasce prima di tutto dalla coesione, come ha sottolineato Maria Porro, giovane neopresidente della manifestazione. “Scegliere di dare vita a questo supersalone ha implicato una buona dose di coraggio e un’importante assunzione di responsabilità nei confronti di tutto il sistema e dell’intera filiera che avevano bisogno di un’occasione fisica e concreta, non solo simbolica e digitale, per spingere sull’acceleratore di una ripartenza che è già realtà,” dichiara la Porro, “ma anche verso tutti i visitatori, ai quali dovevamo garantire le migliori condizioni in termini di sicurezza. Abbiamo investito e ragionato mettendo al centro la qualità, la sostenibilità e la dimensione digitale e il risultato è che tutti hanno percepito il nostro entusiasmo, la nostra capacità di fare sistema e di andare oltre il business per offrire, ancora una volta, seppure in forma diversa, un’esperienza globale, in cui quello che conta sono stati innovazione, impegno e coesione. Siamo stati una miccia che ha innescato una reazione a catena che ha coinvolto l’intera design community internazionale, la città di Milano e tutto il settore. Ora guardiamo al futuro, con rinnovata consapevolezza del valore e della storia di questo patrimonio collettivo e con la voglia di accogliere le nuove sfide lavorando da subito alla sessantesima edizione del Salone del Mobile che si terrà dal 5 al 10 aprile 2022.”

Seguiteci nei nostri canali social Facebook, Instagram e LinkedIn, per restare aggiornati.

 

Briccola Veneziana - Fogliarini Blog

Perché un arredo di design è sempre una scelta sostenibile

Venezia e le sue "briccole" - utilizzate da Riva 1920 per una linea di arredi sostenibili

 

Nel numero di agosto della rivista Materia Rinnovabile, è uscito un interessante articolo (consultabile anche online) a firma di Pietro Luppi e Alessandro Giuliani, che analizza l’attuale situazione del settore Legno-Arredo dal punto di vista del suo ciclo vitale. Ponendo l’accento proprio sulla fine di questo ciclo, ovvero quando gli arredi finiscono di essere “arredi” e diventano “rifiuti”.

Materia Rinnovabile è infatti una delle più importanti riviste di settore per quanto riguarda l’economia circolare – e l'articolo sonda tutti gli aspetti della questione: normativi, di mercato e le prospettive future, nazionali ed europee.

Abbiamo tratto ispirazione da alcuni punti che toccano nello specifico il nostro settore, ovvero gli arredi di design. Riflessioni piuttosto interessanti (e doverose), quando si parla di sostenibilità e ambiente, tematiche che ci invitano a prendere in considerazione le sorti del nostro pianeta.

Facciamo una breve, ma doverosa premessa: cosa si intende, in pratica, quando si dice che un prodotto è “sostenibile”, oppure che entra in un meccanismo di economia circolare?
Un prodotto è sostenibile quando, per esempio, evita sprechi energetici, riduce l’inquinamento e la cosiddetta impronta ecologica (le emissioni di CO2 derivanti dal suo processo di produzione) ecc.
Diventa “circolare” se, alla fine del proprio ciclo vitale, i suoi componenti vengono recuperati e reimmessi come materia prima seconda per la fabbricazione di un altro prodotto, evitando in tal modo che diventino rifiuto, ovvero una cosa non più utilizzabile e che deve essere smaltita, ad esempio tramite l’incenerimento.

Courtesy Eric McLean

 

Detto questo, scopriamo assieme i punti che hanno stimolato le nostre riflessioni. Citando testualmente Luppi e Giuliani: «Il boom in Italia dei mobili nuovi “ad alta rotazione” (modo gentile per definire i prodotti caratterizzati da materiale molto scadente ma con molta cura nel design) è correlata alla tendenza generale dei consumatori, consolidatasi negli ultimi quindici anni, a orientare le loro scelte soprattutto in funzione del fattore prezzo.

Tale comportamento di consumo potrebbe favorire non solo il nuovo low cost ma anche l’usato; ma quest’ultimo, a causa del decremento dei mobili di buona qualità in circolazione, non riesce più a intercettare con la stessa, mobili di seconda mano che siano realmente riutilizzabili; aumenta invece la quota di mobili ai quali bastano pochi anni d’uso ad arrivare a gradi di deterioramento importanti e che una volta smontati diventano, letteralmente, immondizia».
Gli italiani comprano mobili sempre più scadenti, a quanto pare.

Principalmente – secondo quanto riportato– guidati da fattori economici, come il prezzo del bene medesimo. Questa tendenza, stando sempre all’articolo, si è consolidata negli ultimi quindici anni, complice la mai troppo citata crisi economica del 2008 e l’ascesa di grandi colossi dell’arredamento “low cost”.
Ma cosa significa esattamente mobili low cost?

In parte ce lo spiega l’articolo: arredi fatti con materiale che arriva velocemente ad alti gradi di deterioramento e che, una volta smontati, non possono essere reimmessi in altre filiere di produzione. In pratica diventano rifiuti da smaltire.

Seguendo questo filo logico, il mobile è scadente due volte: primo, perché dura poco, si deteriora in fretta e perde in caratteristiche estetiche e funzionali man mano che il tempo passa e prima ancora di finire il proprio ciclo vitale. In pratica funziona sempre peggio, finché non si è costretti a dismetterlo (tipico caso, le antine dei pensili di una cucina cosiddetta “fast design” che, nel giro di uno, massimo due anni dall’acquisto, vanno fuori squadra, quando non si siano staccate del tutto).
Secondo, perché una volta dismesso, non può che essere smaltito come rifiuto, generando inquinamento, spreco di risorse (dismissione, stoccaggio, trasporto, smaltimento – nonché i costi per comprarne uno nuovo) ed emissioni di Co2 nell’atmosfera. Non è circolare, né sostenibile.
Però costa poco.

Soffermiamoci su questo punto: Vero, apparentemente costa poco. Se per costo intendiamo esclusivamente il denaro che esce dalle tasche del consumatore al momento dell’acquisto, questi mobili hanno in effetti un costo abbastanza basso.
Come abbiamo visto poc’anzi, il prezzo da pagare per questo “basso costo” non è percettibile immediatamente, e ricade invece sulle spalle di tutto il pianeta. Se poi – facendo un discorso più meramente economico – andiamo a sommare la spesa che il consumatore affronterà, negli anni, per tutte le volte che dovrà sostituire un complemento d’arredo o un elettrodomestico low cost arrivato a fine vita, anche lì il concetto di “costa poco” si ridimensiona parecchio. Già, perché come recita un antico detto cinese: “chi spende tanto, piange una volta sola”.

Un tavolo di Riva 1920, prodotto a partire dalla rivalorizzazione delle briccole di Venezia

 

Un altro punto interessante evidenziato dall’articolo riguarda il mercato dell’usato: «L’usato di qualità riesce a competere sul prezzo con il nuovo low cost di cattiva qualità. L’usato ha maggiore durevolezza, mentre il nuovo low cost può puntare su un design continuamente aggiornato. Ma, come dimostrano gli studi di Doxa, l’usato incontra sempre più il gusto di fasce socio-culturalmente alte ed è sempre meno considerato “roba da poveri”».

Uno dei capisaldi della sostenibilità è, ricordiamolo, la durevolezza di un prodotto.
Ovvero, se un mobile ha una durata di cinquant’anni, si può tranquillamente passare agli eredi, o rivendere. Anche questa è sostenibilità; non si deve a tutti i costi riciclare qualcosa, soprattutto se non ce n’è bisogno perché quel prodotto ha una vita potenzialmente molto lunga.

Prima – quando l’obsolescenza programmata non era stata ancora …programmata – era considerato normale passare gli arredi a figli o nipoti. Perché i mobili duravano. Ora, figli e nipoti i mobili vogliono magari sceglierli da sé, ma come citato nel secondo estratto, c’è sempre il mercato dell’usato, grande alleato di una economia basata sulla sostenibilità. E trend in crescita tra le frange più facoltose della popolazione, ci dicono gli esperti. Ma il paradosso è che non si trovano più tanti mobili qualitativamente abbastanza buoni da riuscire ad arrivarci, alla “seconda mano”.

Questo è il punto. Il mobile ad “alta rotazione”, “fast design” – chiamiamolo come vogliamo – ha vita breve, anzi brevissima. Ha bassi costi di produzione. Ma a livello di emissioni dannose, produrre un mobile scadente o uno di qualità, non fa molta differenza.
La differenza la fa poi tutto quello che viene dopo la fine della vita, di quel mobile. E, abbiamo già detto, viene tutta pagata dal pianeta.

Ecco perché concordiamo sul fatto che un mobile di design, o di “fascia alta”, è sempre una scelta sostenibile. Perché è un prodotto di buona qualità. Anzi, dalle innumerevoli buone qualità. Infatti, passare ad un tipo di produzione che sia sostenibile ha spesso dei costi importanti per il produttore, almeno inizialmente. Cambiare il paradigma costruttivo significa infatti adeguare la catena produttiva, investire nel redesign e in processi della catena del valore innovativi.
Tutti costi che possono essere ammortizzati dal prezzo finale del mobile o complemento d’arredo, che in genere è alto, o almeno – diciamo – non è “low cost”. Le grandi compagnie del fast design, a parte alcune eccezioni virtuose ¬che pure esistono, non hanno questi costi. Non cambiano il paradigma, né tutto quello che ne consegue. Quindi il prezzo resta basso.

Le maggiori case di design sono ormai tutte sulla strada della sostenibilità in un modo o nell’altro. Chi perché usa metodi di produzione eco-friendly, chi per i materiali riciclati, chi per il legname FSC, chi per tutto questo. Aziende come Kartell, o come Vitra, Cassina, Artemide e altre di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. O ancora, Magis, con la sua nuova Bell Chair, totalmente riciclabile e prodotta da materiale riciclato a sua volta, vero esempio di sedia realmente “circolare”. Riva 1920, che ha avviato un percorso di valorizzazione e recupero lungo tutta la filiera di produzione del legno (come il recupero delle cosiddette briccole veneziane, protagoniste di pezzi d’arredo di alto artigianato). E poi come dimenticare realtà più piccole, ma non meno virtuose, come Vibrazioni Art Design, che ha fatto del recupero dei materiali il proprio cavallo di battaglia (leggi l’articolo che gli abbiamo dedicato qui).

Bell Chair di Magis, sedia totalmente "circolare"

 

Un mobile di design è per sempre. È pensato, progettato e costruito per durare. Nei materiali e nell’estetica. Resterà sempre funzionale, perché costruito con materiali e strutture solidi. O almeno sarà riparabile, al contrario di tanti mobili low cost. I quali sono anche spesso frutto di scelte stilistiche temporanee e dettate dalle mode del momento.
Un pezzo di design non passa di moda, perché non segue la moda. Resta sempre un classico. Il design è un investimento a lungo termine. Il low cost invece, ha un prezzo alto per tutti. Sempre più alto ogni giorno.

Noi di Fogliarini crediamo nella qualità, investendo e proponendo da oltre 80 anni pezzi d’arredo delle migliori aziende del settore dell' interior design.

Segui le nostre pagine social Facebook, Instagram e LinkedIn, per restare aggiornato sulle ultime novità nel campo degli arredi di qualità; visita il nostro catalogo online oppure vienici a trovare nei nostri stores.

 

Sedia Bell Chair by Magis

Materials Village Special Edition alla Milano Design Week 2021

 

Nell’ambito della Milano Design Week di settembre – edizione speciale dedicata alla sostenibilità e ai processi di circular economy nell’architettura e nel design – anche Materials Village vedrà una sua edizione speciale. L’evento organizzato ogni due anni da Materially, infatti, si concentrerà proprio sulle start-up e sulle aziende che hanno messo a punto materiali nuovi e processi più sostenibili, aiutando la cosiddetta transizione ecologica nell’ambito non solo del design, ma anche dell’architettura, delle costruzioni e dell’abitare in senso più ampio.

Materially è un’impresa milanese che da anni offre aiuto alle imprese nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità a partire dai materiali. Opera con un approccio design-oriented e un’attenzione ai temi della Circular Economy e dell’innovazione intelligente grazie alla ricerca quotidiana e al dialogo costante con i diversi players nel mondo dei materiali, dalle università, alle start-up, fino alle imprese che propongono o richiedono soluzioni da applicare nei propri processi produttivi.

Materials Village è l’appuntamento biennale, arrivato quest’anno alla sua settima edizione, che, parallelamente alla Milano Design Week, informa consumatori, stakeholder e semplici curiosi sulle novità presenti nel campo dei materiali. Materiali che, lontani dall’essere un semplice mezzo attraverso cui il design e l’architettura si esprimono, ne costituiscono invece il substrato reale attraverso cui esse entrano in contatto col mondo e, legati a doppio filo ai processi produttivi e costruttivi, vanno a creare quello che è effettivamente l’impatto ambientale di queste discipline.

Proprio per questo, quella del 2021 è un’edizione speciale, in quanto presentata in un contesto particolare come quello post pandemico odierno. Come si legge nel comunicato stampa dell’evento, infatti: “In questi ultimi quindici mesi abbiamo assistito a una vera e propria trasformazione dell’abitare quotidiano. La casa è divenuta ufficio e scuola, gli spazi pubblici palestre, i mezzi di trasporto privati luoghi della privacy, accentuando un trend che da anni vedeva gli aeroporti trasformarsi in shopping mall e gli alberghi in spa e gallerie.

In questa fluidità funzionale ed espressiva, ancora una volta i materiali rivestono un ruolo determinante rappresentando il fattore solido, il solid side imprescindibile e sostanziante, che può contribuire alla trasformazione virtuosa degli oggetti dell’abitare.
È questo aspetto solido, unitamente a quello di sostenibilità, che Materially propone all’attenzione dei visitatori della Milano Design Week 2021. Così nel Materials Village troveranno spazio materiali, processi produttivi e tecnologie finalizzate a sostenibilità, ottimizzazione prestazionale e logiche di economia circolare.

Non solo. In questa Special Edition di Materials Village il tema della transizione ecologica trova il fulcro nella mostra “WastEnders”, curata dal team di ricercatrici di Materially, dedicata a start-up e giovani imprese che sviluppano materiali innovativi provenienti da scarto agricolo, urbano o industriale o li applicano a oggetti d’uso quotidiano.”

Materials Village si terrà dal 4 al 10 settembre e sarà ospitata presso Superstudio Più in via Tortona 27 a Milano. Per tutto il periodo della Design Week, i contenuti di Materials Village e della mostra saranno diffusi attraverso "Talking Materially", una serie di appuntamenti online quotidiani, talk e panel.

Maggiori informazioni sul sito web di Materially.

CATEGORIE

ULTIMI POST

Chi Siamo

Da oltre 80 anni siamo il punto di riferimento nel campo del Design e dell’arredamento.

INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY

SFOGLIA LA NOSTRA BROCHURE

Arredamenti Fogliarini SpA
a socio unico

Sede Amministrativa:
Strada Provinciale km 9,6
18032 Perinaldo (IM), Italy
Sede Legale:
Via Ferrante Aporti 18
20125 Milano, Italy

Partita IVA e cod. CEE 06830660152
REA: MI1128755
Iscr. Registr. Imprese e C.F. 00118150085
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

Copyright © 2018 Fogliarini.com. | Credits