Blog & News

News & Eventi dal nostro Blog

‘Il design è un vero bidone’ – La poetica di Vibrazioni Art Design

Giusto un anno fa vi presentavamo ARIA una particolare sedia prodotta dalla altrettanto particolare "factory" romagnola Vibrazioni Art Design (VAD), con sede a Massa Lombarda, provincia di Ravenna. “Quattro case tra alberi da frutto e ruggine” dicono loro, quelli di Vibrazioni. Quella ruggine che poi, gli è stata prolifica.

Se ricordate, Aria era una sedia inusuale: struttura in tondino di metallo verniciato a polvere nera, seduta in ecopelle e uno schienale ottenuto da un vecchio bidone per l’olio. Sì, avete capito bene, un bidone per l’olio. Fusti industriali. Di quelli colorati che poi si arrugginiscono nel tempo e la vernice piano piano si scrosta. Ecco, il cuore del lavoro di VAD è proprio il riutilizzo e la trasformazione delle lamiere di questi bidoni, per farne pezzi di arredamento. Principalmente sedie e sgabelli, ma anche cabinet, illuminazione, poltrone e tavoli. Customizzano anche moto da competizione, cafè racer e scrambler, ma questo è un altro pezzo della storia.

Nata nel 2006 a Massa Lombarda da un’idea di Alberto Dassasso, Vibrazioni Art Design si pone in maniera trasversale tra il mondo delle "design factories", quello delle vecchie officine dei fabbri e le nuove frontiere dell’economia circolare, unendo la passione artigianale e lo spirito industriale in un’anima green. Di recente entrano nel progetto anche Alessandro e Giovanni

Con una passione sfrenata per il mondo delle moto classiche e custom, Andy Warhol e la Pop Art, ma anche per il mondo arcaico dei fabbri di paese, la poetica che muove VAD è quella di uscire dal cerchio della produzione industriale di massa, riportando nel design lo spirito e l’unicità dell’artigianato. La via intrapresa per materializzare questa poetica è quella del recupero totale delle lamiere dei barili in uso nei settori petrolchimico e alimentare. I famosi bidoni d’olio di cui sopra. E dal quale il loro slogan, da noi ripreso nel titolo di questo articolo.

Tornando al recupero dei bidoni, esso avviene tramite la collaborazione con aziende di bonifica certificate: per il lavaggio della materia prima viene utilizzato un metodo totalmente "eco-friendly" che utilizza acqua piovana e liscivia di cenere. Via i residui tossici, dunque – quello che rimane è l’unicità delle lamiere, ognuna coi suoi coloratissimi e scrostati residui di vita passata, “colori sgargianti e singolari serigrafie che offrono una moltitudine di combinazioni cromatiche e texture superficiali.”

In questo modo, i pezzi ottenuti sono ‘industriali’ e ‘di design’ perché prodotti a partire da un disegno comune, ma ogni singolo pezzo non sarà mai uguale all’altro, proprio perché proveniente da un diverso bidone, o da una parte differente dello stesso. “Ogni prodotto può essere replicato in maniera similare ma mai perfettamente identica, sia per cause materiali che di lavorazione. Ogni pezzo è unico, siglato e numerato e sono possibili varie opzioni creative per quanto riguarda il design, il colore e la finitura”, qui sta l’artigianalità e l’unicità di ogni oggetto d’arredo firmato VAD, anche se appartenente alla stessa collezione. 

Le lamiere subiscono infatti un trattamento finale protettivo che le nobilita e le protegge dalle insidie degli anni. Gli altri materiali utilizzati comprendono lamiera vergine lavorata dal nuovo, tondino metallico per le strutture, ecopelle e, più raramente, legno.

Pezzi forti della collezione di Vibrazioni Art Design sono la già citata ARIA e poi ELIO, stesso concept della sedia ma stavolta applicato ad uno sgabello alto. Come già accennato, la struttura di entrambi i modelli è in tondino metallico nero, con lo schienale fatto di lamiera di bidone gonfiata poi ad aria, da questo il nome. La seduta è in ecopelle, totalmente rimovibile.

Ancora, SECCA: essenziale, ispirata alle sedie anni ’50 in formica, con struttura sempre in tondino metallico e lamiere “custom” per seduta e schienale. Anche questa seduta la troviamo nella versione sgabello.
YOKO e ONO sono i due cabinet di VAD, interamente in lamiera, vergine per la struttura e di recupero per le ante. YOKO in particolare, si ispira alle classiche madie anni ’50-60, con le sue gambe sottili in tubolare metallico. L’effetto è quello di un mix industrial-chic che non lascia indifferenti. Un po’ come il tavolo PITAGORA, interamente in lamiera vergine con inserti di recupero per la parte centrale. La colorazione ruggine e la finitura satinata danno quasi l’impressione di un tavolo in legno. MOJAVE, invece è davvero un tavolo in legno: doghe di recupero con finitura bruciata e satinata, dal perimetro irregolare. La struttura in lamiera lo fa sembrare uscito dai sogni folli di un falegname "steampunk".

Abbiamo poi l’illuminazione, che comprende molti pezzi. Ci è piaciuta particolarmente SETTANTA, lampada ad asta lunga in tondino metallo bicolore e copri lampada in lamiera di recupero gonfiata ad aria, sulla stessa linea della sedia già citata. Chiudiamo con DIVAD, poltrona che nella versione a due moduli diventa un divano. Realizzata in ecopelle, la struttura è in tubolare e ha un solo bracciolo, ovviamente di lamiera recuperata e poi gonfiata. Idea che vince non si cambia. In realtà sono ancora tanti i pezzi del loro catalogo – quello fatto qui è semplicemente un breve excursus ed un tentativo di spiegare in non troppe battute la filosofia di un brand tutto italiano che in meno di vent’anni ha portato stile, innovazione e sostenibilità nel panorama del design contemporaneo.

Per toccare con mano tutte le altre della collezione di Vibrazioni Art Design, venite a trovarci nei nostri punti vendita Fa Maggiore e Fa Maggiore bulthaup a Sanremo e Arredamenti Fogliarini a Perinaldo, ne rimarrete di certo affascinati.

Se ancora non siete followers, seguiteci sui nostri canali social FacebookInstagram e Linkedin per restare aggiornato sulle novità presenti nei nostri stores oppure visitate il nostro catalogo online per "rifarvi gli occhi" con la nostra gamma di mobili di design.

CATEGORIE

ULTIMI POST

Chi Siamo

Da oltre 80 anni siamo il punto di riferimento nel campo del Design e dell’arredamento.

INFORMATIVA PRIVACY
COOKIE POLICY

SFOGLIA LA NOSTRA BROCHURE

Arredamenti Fogliarini SpA
a socio unico

Sede Amministrativa:
Strada Provinciale km 9,6
18032 Perinaldo (IM), Italy
Sede Legale:
Via Ferrante Aporti 18
20125 Milano, Italy

Partita IVA e cod. CEE 06830660152
REA: MI1128755
Iscr. Registr. Imprese e C.F. 00118150085
Cap. Soc. € 500.000,00 i.v.

Copyright © 2018 Fogliarini.com. | Credits